domenica 19 dicembre 2010
Guido Manuli
Con questo post inizio a elencare le persone/cose che ci dovrebbero rendere orgogliosi di questo paese. Ci sono, e ce ne sono tante. Il problema è che non riescono a essere "maggioranza", a essere quello che si impone a livello politico e culturale.
mercoledì 21 aprile 2010
tu chiamale se vuoi .. intercettazioni

venerdì 2 aprile 2010
mercoledì 10 marzo 2010
domenica 7 marzo 2010
La sanità

martedì 26 gennaio 2010
Lesa maestà

sabato 9 gennaio 2010
Television the Drug of the Nation
Washington, 20:51
USA: OBAMA SI INCHINA A 'LOST' E ANTICIPA DISCORSO UNIONE
"Ubi maior", la prima puntata della sesta serie di 'Lost', "minor" il presidente degli Stati Uniti d'America, Barack Obama, "cessat". La Casa Bianca, in sintesi, si e' piegata alle esigenze di audience dell'Abc spostando il 'Discorso sullo Stato dell'Unione' di Obama per evitare che si accavallasse a Lost. Lo ha confermato lo stesso portavoce del presidente Robert Gibbs assicurando che "con il presidente Barack Obama non mettera' in pericolo la messa in onda della prima puntata dell'ultima stagione di Lost"
USA: OBAMA SI INCHINA A 'LOST' E ANTICIPA DISCORSO UNIONE
"Ubi maior", la prima puntata della sesta serie di 'Lost', "minor" il presidente degli Stati Uniti d'America, Barack Obama, "cessat". La Casa Bianca, in sintesi, si e' piegata alle esigenze di audience dell'Abc spostando il 'Discorso sullo Stato dell'Unione' di Obama per evitare che si accavallasse a Lost. Lo ha confermato lo stesso portavoce del presidente Robert Gibbs assicurando che "con il presidente Barack Obama non mettera' in pericolo la messa in onda della prima puntata dell'ultima stagione di Lost"
sabato 26 dicembre 2009
sabato 5 dicembre 2009
martedì 10 novembre 2009
Giovanardi

venerdì 6 novembre 2009
wesley
domenica 1 novembre 2009
new order vs max pezzali
Oggi ho visto quello che credevo fosse il nuovo video dei New Order, ma invece pare sia un'altra band con i due New Order.
Il pezzo mi piace ma poi, rieascoltandolo, ho scoperto una somiglianza raccapricciante con ... un pezzo di Max Pezzali! Ascoltare per credere...
Il pezzo mi piace ma poi, rieascoltandolo, ho scoperto una somiglianza raccapricciante con ... un pezzo di Max Pezzali! Ascoltare per credere...
giovedì 3 settembre 2009
Dour 2009

Come nei peggiori film di Salvatores, quattro quasi-quarantenni decidono di fare la zingarata ad un mega festival rock europeo, giusto per vedere se ce la fanno ancora a fare i gggiovani. Dopo decine di email per definire la data e il luogo (alla fine tutti si lavora e tre su quattro tengono famiglia), la scelta è caduta su Dour, in Belgio, festival a noi sconosciuto ma pare molto importante e, soprattutto, "alternativo"! Incontro a Charleroi, affitto della macchina (Mercedes Classe A, quando io veramente avevo prenotato una Skoda..), e partenza. Con la Mercedes raggiungiamo il sito, sperduto in mezzo alla campagna belga e entriamo. Io esordisco trascinando il trolley (vedi foto), tipo viaggio d'affari, in mezzo a simil-punkabbestia ovviamente zozzi e ovviamennte equipaggiati con zaino e sacco a pelo.. Avendo una certa età, invece del campeggio alloggiamo in un mini-prefabbricato di legno con quattro letti a castello, denominato Festihut.. Giù le borse (e il trolley..) e via! Primo concerto in programma: Deerhoof. Iper-bizzarri e molto divertenti (cover di Pinhead dei Ramones compresa), definizione di Raffaele: "un incrocio tra Vanessa Paradis e i Ramones". Approvata! A seguire, spostamento dai Dub Inc. reggae band francese suggerita dal Dani che, apparentemente, ha avuto parecchio tempo per fare preascolto di diversi gruppi ( :-) ) e farà da caronte per quasi tutti i giorni traghettandoci di qua e di là.. Stavolta l'ha vista giusta, il concerto è tosto, reggae/ragamuffin piuttosto incazzato, pubblico in delirio. La sensazione è di essere in una delle mille serate passate al Leoncavallo ed è una sensazione molto positiva! A seguire, ci dividiamo: loro tre a vedere i Rinocerose, io preso dalla nostalgia, mi dirigo dai Killing Joke, dove mi trovo anagraficamente più a mio agio, quasi-quarantenne tra molti cinquantenni.. Pensavo di trovare sul palco dei cadaveri ambulanti (e in parte lo sono) e invece suonano ancora bene.. E poi, sentire (finalmente!) dal vivo "The Wait" e, soprattutto, "Love Like Blood" è stato parecchio emozionante. In fondo con 'sta roba ci sono cresciuto! (scopriremo al ritorno in Italia che sul palco dei Rinocerose non c'erano loro ma dei djs in sostituzione... nessuno dei tre se n'era accorto...). Ma siamo ancora all'inizio della serata... Dopo qualche porzione di patate fritte e birra, tocca agli Animal Collective. E qui la colpa è mia. Insomma, sono osannati dall riviste specializzate (di cui mi nutro da anni), io li avevo ascoltati poco di recente... Ma.. sono veramente insostenibili! Una specie di yodel su una base elettronica (?) ultra pallosa... della gente accorsa in massa parecchia se ne va insieme a noi dopo 10 minuti.... A questo punto c'è da aspettare i Fuck Buttons , che dovrebbero iniziare alla 1:30 (io ho in corpo tre ore di sonno dalla notte prima). Una puntatina di nuovo alla tenda del reggae e presumo qualche birra per far passare il tempo. Dani e Lorenzo cedono. Rimaniamo stoicamente io e Raffa. Il concerto, ne vediamo mezz'ora poi crolliamo, è ottimo.



Questo invece è un esempio di come, senza essere particolarmente originali, si possa comunque fare buona musica. Un po' psichedelico, un po' post rock, comunque molto interessante. Dei 5 Elements of Hip Hop (che credo sia una formazione estemporanea), a malincuore, riusciamo a vedere solo l'inizio della performance, cioè Mixmaster Mike dei Beastie Boys fare scratch da paura (già visto fare cose impressionanti al concerto dei BB a Milano qualche anno fa..). A questo punto ci dirigamo convinti e compatti a vedere i Boss Hog di Cristina Martinez e Jon Spencer. Sono invecchiati un bel po' ma spaccano sempre. Anzi, mi sembrano per certi versi anche più energici di quando li avevo visti una dozzina di anni fa. Lei è decisamente meno sexy, ma fa niente. Peccato non ci fosse molta gente, evidentemente sono passati un po' di moda...

domenica 30 agosto 2009
Matrimoni gay

The Doughboys

Info qui.
mercoledì 15 luglio 2009
Più mogli per tutti

MOGLIE ITALIANA E UNA MAROCCHINA, CONDANNATO PER BIGAMIA: Una, Stefania, italiana, originaria di Pavia; l'altra marocchina, Fatim, di tre anni piu' giovane.
da Repubblica di oggi.Ora, io capisco che per ora la bigamia non sia contemplata dal nostro ordinamento, essendo ovviamente manifestazione di una cultura "inferiore" (http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=13709). Ma perchè non pensare seriamente di introdurla? Dopo il lodo Alfano mi sembrerebbe la logica conseguenza per sanare, almeno dal punto di vista legale, l'ennesima posizione (oopppssss...) borderline del Papi...
martedì 14 luglio 2009
domenica 12 luglio 2009
venerdì 1 maggio 2009
tre gradi di separazione

domenica 12 aprile 2009
Abruzzo, Italia

TG1, oggi, Pasqua 2009.
Voce fuori campo: ...tra i vari casi c' quello della signora Pina (?) che ha incontrato il premier Silvio Berlusconi e gli ha detto di avere perso la dentiera nel terremoto.
Giornalista: "Allora Signora Pina, che cosa le ha risposto il Presidente?"
Sig.ra Pina: "Mah, non mi ricordo, ero emozionata.."
Giornalista: "..Il Presidente le ha detto che le avrebbe fatto riavere la dentiera.."
Stacco. Immagini della Sig.ra Pina sul lettino di un dentista che manovra.
Voce fuori campo: "Ecco che la Sig.ra Pina potrà ora ringraziare il Presidente del Consiglio..."
In una vicenda come il terremoto dell'Abruzzo si possono ritrovare vari segni dello sfascio del paese. Dalle case che crollano quando non dovrebbero, allo scherno riservato ai "cervelli", come il ricercatore che aveva lanciato l'allarme restando inascoltato (e denunciato), all'eclatante, ennesima dimostrazione, del potere dei media.
Non riesco a non pensare in questi casi a come veniamo sistematicamente manipolati, a come soprattutto le nostre emozioni vengono pilotate. Termini come "sciame sismico" sono ora parte del nostro linguaggio quotidiano, come lo sono diventate "alimentazione e idratazione" dopo la vicenda di Eluana Englaro. Perchè non si fanno gare di solidarietà (sms da 1 euro, da 2 euro, trasmissioni ad hoc con presentatori in lacrime) per le famiglie dei morti sul lavoro? Perchè non si vanno a inquadrare i volti di coloro che hanno perso un fratello o un figlio in un barcone affondato? Perchè non ci bombardano il cervello con termini come "evasione fiscale" oltre che "sciame sismico"? Perchè, di fronte a una tragedia come un terremoto, non siamo LIBERI di provare semplicemente dolore e solidarietà verso chi ne è stato colpito?
lunedì 30 marzo 2009
Paternalismi, Socrate e Internet
Gentile Prof
mi chiamo YYY e sono il papà di un/una "esclusa/o", ovvero un/una di coloro che non hanno
colmato il debito formativo in Economia, ZZZ.
ZZZ le ha già scritto e probabilmente le ha manifestato tutto il suo stupore, la sua sorpresa, la sua amarezza, l'incredulità per quello che è successo.
Io ho voluto aspettare qualche giorno, ma alla fine ho deciso anch'io.
So di non avere il diritto di rivolgermi a lei direttamente, ma pensando che un insegnante non si sottrae mai al confronto in ossequio al principio che proprio dalla discussione e dal confronto possono emergere quelle verità che tante volte rimangono celate (Socrate), mi sono permesso di farlo, per sottoporre alla sua attenzione alcune mie considerazioni.
E' stato comunicato che alcuni ragazzi sono stati esclusi perchè in seguito a una verifica a posteriori (primo fatto strano la verifica a posteriori rispetto al momento dell'esame e la
firma del verbale, circostanza che potrebbe avere anche qualche rilievo giuridico) è risultato che abbiano copiato da Internet.
Ora io mi chiedo come prima cosa: si copia da Internet? o si fanno ricerche da cui si assume quanto di utile si possa trovare? Non è proprio Internet un moderno strumento di comunicazione e di diffusione di saperi? E poi è sicuro che altri non abbiano fatto la stessa cosa? Sono state passate in rassegna tutte le pagine di Internet che parlano dell'argomento? Quanti, magari più scaltri, più esperti possono aver fatto la stessa cosa utilizzando altre pagine senza essere scoperti. Ma poi prendere due righe (eventualmente) qua e là e comporre una relazione su un
argomento particolare, con un libro che fino all'ultimo non si trova, è davvero copiare? Si potrebbe, dunque, essere accusati di plagio? Mi consenta la franchezza: mi sembra tutto molto assurdo.
Non capisco sinceramente perché alla fine si sia scelto di penalizzare alcuni ragazzi per i quali (almeno io sono convinto) non si può dire che siano meno bravi degli altri.
ZZZ viene da un'esperienza difficile a WWW dove è stato/a finora e ha già accumulato un po' di
ritardo. Spero solo che questo fatto non la/lo penalizzi e soprattutto non lo/la scoraggi. Si sentiva dire che i ragazzi che non avessero recuperato i debiti avrebbero potuto avere delle conseguenze. Non so se questo è stato valutato fino in fondo. Mi auguro di cuore, non solo per ZZZ ovviamente, che non sia cosi e che possano recuperare con i tutor senza altri danni.
mi chiamo YYY e sono il papà di un/una "esclusa/o", ovvero un/una di coloro che non hanno
colmato il debito formativo in Economia, ZZZ.
ZZZ le ha già scritto e probabilmente le ha manifestato tutto il suo stupore, la sua sorpresa, la sua amarezza, l'incredulità per quello che è successo.
Io ho voluto aspettare qualche giorno, ma alla fine ho deciso anch'io.
So di non avere il diritto di rivolgermi a lei direttamente, ma pensando che un insegnante non si sottrae mai al confronto in ossequio al principio che proprio dalla discussione e dal confronto possono emergere quelle verità che tante volte rimangono celate (Socrate), mi sono permesso di farlo, per sottoporre alla sua attenzione alcune mie considerazioni.
E' stato comunicato che alcuni ragazzi sono stati esclusi perchè in seguito a una verifica a posteriori (primo fatto strano la verifica a posteriori rispetto al momento dell'esame e la
firma del verbale, circostanza che potrebbe avere anche qualche rilievo giuridico) è risultato che abbiano copiato da Internet.
Ora io mi chiedo come prima cosa: si copia da Internet? o si fanno ricerche da cui si assume quanto di utile si possa trovare? Non è proprio Internet un moderno strumento di comunicazione e di diffusione di saperi? E poi è sicuro che altri non abbiano fatto la stessa cosa? Sono state passate in rassegna tutte le pagine di Internet che parlano dell'argomento? Quanti, magari più scaltri, più esperti possono aver fatto la stessa cosa utilizzando altre pagine senza essere scoperti. Ma poi prendere due righe (eventualmente) qua e là e comporre una relazione su un
argomento particolare, con un libro che fino all'ultimo non si trova, è davvero copiare? Si potrebbe, dunque, essere accusati di plagio? Mi consenta la franchezza: mi sembra tutto molto assurdo.
Non capisco sinceramente perché alla fine si sia scelto di penalizzare alcuni ragazzi per i quali (almeno io sono convinto) non si può dire che siano meno bravi degli altri.
ZZZ viene da un'esperienza difficile a WWW dove è stato/a finora e ha già accumulato un po' di
ritardo. Spero solo che questo fatto non la/lo penalizzi e soprattutto non lo/la scoraggi. Si sentiva dire che i ragazzi che non avessero recuperato i debiti avrebbero potuto avere delle conseguenze. Non so se questo è stato valutato fino in fondo. Mi auguro di cuore, non solo per ZZZ ovviamente, che non sia cosi e che possano recuperare con i tutor senza altri danni.
martedì 24 marzo 2009
Esami venduti, sequestrate 48 lauree Scandalo nell'università di Catanzaro
dal Corriere della Sera
CATANZARO - Ha portato al sequestro di 48 lauree in giurisprudenza l'inchiesta della procura di Catanzaro sui presunti esami venduti all'Università "Magna Grecia". I destinatari del provvedimento di sequestro, fra i quali figurano anche avvocati che esercitano la professione forense e praticanti, sono indagati a vario titolo di corruzione, falso in atto pubblico, falso per induzione, soppressione e distruzione di atti, esercizio abusivo della professione forense.
INCHIESTA INIZIATA NEL 2007 - Gli avvocati che esercitano la libera professione sono dieci e sono iscritti a diversi ordini della Calabria ed anche in Regioni del nord dell'Italia. Ci sono poi 25 praticanti avvocati mentre altre tredici persone svolgono una professione che non riguarda l'attività forense. La Procura di Catanzaro ha provveduto a segnalare agli ordini professionali i nomi di coloro che risultano indagati nell'inchiesta ed ai quali è stato sequestrato il titolo di studio. L'inchiesta, coordinata dai sostituti procuratori Salvatore Curcio e Paolo Petrolo, è iniziata nel 2007 ed ha portato già alla condanna a tre anni di reclusione per un funzionario dell'ateneo calabrese, Francesco Marcello, accusato di aver ricevuto somme di denaro in cambio della falsificazione dei libretti universitari. Nel settembre dell'anno scorso, inoltre, la Procura ha sequestrato altre tredici lauree che, dopo il patteggiamento degli indagati, sono state confiscate
CATANZARO - Ha portato al sequestro di 48 lauree in giurisprudenza l'inchiesta della procura di Catanzaro sui presunti esami venduti all'Università "Magna Grecia". I destinatari del provvedimento di sequestro, fra i quali figurano anche avvocati che esercitano la professione forense e praticanti, sono indagati a vario titolo di corruzione, falso in atto pubblico, falso per induzione, soppressione e distruzione di atti, esercizio abusivo della professione forense.
INCHIESTA INIZIATA NEL 2007 - Gli avvocati che esercitano la libera professione sono dieci e sono iscritti a diversi ordini della Calabria ed anche in Regioni del nord dell'Italia. Ci sono poi 25 praticanti avvocati mentre altre tredici persone svolgono una professione che non riguarda l'attività forense. La Procura di Catanzaro ha provveduto a segnalare agli ordini professionali i nomi di coloro che risultano indagati nell'inchiesta ed ai quali è stato sequestrato il titolo di studio. L'inchiesta, coordinata dai sostituti procuratori Salvatore Curcio e Paolo Petrolo, è iniziata nel 2007 ed ha portato già alla condanna a tre anni di reclusione per un funzionario dell'ateneo calabrese, Francesco Marcello, accusato di aver ricevuto somme di denaro in cambio della falsificazione dei libretti universitari. Nel settembre dell'anno scorso, inoltre, la Procura ha sequestrato altre tredici lauree che, dopo il patteggiamento degli indagati, sono state confiscate
sabato 21 febbraio 2009
Lux Interior (21 ottobre 1946 - 4 febbraio 2009)
ciao Lux. "Urgh! A Music War" è stato fondamentale, la vostra performance in particolare. Vi ho visto al Rolling Stone, eravate un po' bolliti, ma che tu saresti morto non me lo sarei mai aspettato!
sabato 31 gennaio 2009
predicare bene, razzolare meglio, please


Rischio: al prossimo congresso si presenti tutta la direzione dimissionaria, tutti i dirigenti accettino la sfida di competere con chiunque altro voglia prendere il loro posto. Si introducano le primarie sempre, a maggior ragione per il prossimo candidato premier.
Mobilità: nel PD deve avere la stessa probabilità di arrivare al vertice o in parlamento chi non ha alcun trascorso nel partito e chi ci sta già dentro. Questo è, pari pari, il concetto di perfetta mobilità sociale come lo si insegna a sociologia, economia, ecc.
venerdì 23 gennaio 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)